Italiani del Novecento

Italiani del Novecento

Da Svevo a Saba, da D'Annunzio a Pirandello a Tozzi a Cecchi a Ungaretti a Montale a Penna a Moravia a Landolfi e a Elsa Morante, è scremata in queste pagine di Giacomo Debenedetti - secondo uno schema che disobbedisce alla cronologia dell'autore e obbedisce alla cronologia degli scrittori esaminati - la riflessione del critico più penetrante che il nostro secolo abbia mai avuto, quello che si è situato con più felicità di altri in un confronto stringente e arrischiato con gli splendori e le miserie della modernità.E' una scelta ispirata a un criterio di decisa coerenza: l'enucleazione di quei nomi sulla cui qualità Debenedetti giurò - lo suggeriamo - più che su altri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettera a un'amica scomparsa in Iraq
Lettera a un'amica scomparsa in Iraq

Sihem Bensedrine, E. Acotto
Che cos'è l'empatia
Che cos'è l'empatia

Matricardi Giada, Albiero Paolo
Economia e gestione della banca
Economia e gestione della banca

Roberto Ruozi, R. Ruozi
Bataille. Una sintesi
Bataille. Una sintesi

Colafranceschi Sara
Dasein: da-sein. Tradurre la parola del pensiero
Dasein: da-sein. Tradurre la parola del ...

Zaccaria Gino, De Gennaro Ivo