Olalla

Olalla

Sulla sierra spagnola un ufficiale inglese è ospite nella 'residencia' degli enigmatici superstiti di una nobile famiglia decaduta. Il protagonista, narratore senza nome di questo racconto di Stevenson da tempo non tradotto in italiano, si addentra in una dimensione in cui la razionalità si dissolve, spodestata da istinti bestiali che lo spazio claustrofobico della 'residencia' ha il potere di risvegliare. Sedotto dal volto conturbante di un antico ritratto femminile appeso nella sua camera, il giovane scoprirà il 'doppio' vivente dell'immagine dipinta: la bellissima Olalla, ultima discendente della famiglia, in tutto somigliante alla sua antenata. Scritto alla fine del 1885, negli stessi mesi della celebre storia del Dr Jekyll e di Mr. Hyde, "Olalla" ripropone temi cari a Stevenson: la scissione della personalità, l'ossessione della malattia, l'esaurirsi delle forze vitali, e inoltre (unico caso nella scrittura di Stevenson) l'inserimento di un 'love plot', una storia d'amore appassionata e sofferta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uniforme. Ordine e disordine 1950-2000. Catalogo della mostra (Firenze, 11 gennaio-18 febbraio 2001). Ediz. inglese
Uniforme. Ordine e disordine 1950-2000. ...

M. L. Frisa, F. Bonami, S. Tonchi
Fuori serie. Pezzi unici, prototipi e prodotti su commissione nell'archeologia del design italiano. Catalogo della mostra (Milano, 8 aprile-13 luglio 2003)
Fuori serie. Pezzi unici, prototipi e pr...

Arturo Dell'Acqua Bellavitis, S. Annicchiarico, Silvana Annicchiarico
Acqua-da-bere. Il design della sete. Catalogo della mostra (Milano, 20 settembre 2003-11 gennaio 2004)
Acqua-da-bere. Il design della sete. Cat...

S. Annicchiarico, A. Barbara