I conflitti del Medio Oriente

I conflitti del Medio Oriente

Terra di conflitti, il Medio Oriente deve al crollo dell'impero ottomano nel 1918 e alla successiva spartizione tra le potenze coloniali la ragione delle ripetute crisi che ne contrassegnano la storia: da allora, la creazione di Stati dalle frontiere contese è motivo di contrasti che si innescano su rivalità ancestrali. Dopo la seconda guerra mondiale la creazione dello Stato di Israele in un contesto ostile ha provocato l'esodo di un popolo, quello palestinese, e catalizzando tutti i conflitti regionali. Ma, segno dei tempi nuovi, il petrolio ha contribuito al moltiplicarsi delle tensioni: all'origine di straordinarie ricchezze e di povertà abissali l'oro nero ha scardinato il mito della 'nazione araba' e favorito il sorgere dell'islamismo, un movimento che si alimenta della lotta contro la miseria e l'ingiustizia. Dopo la guerra del Golfo e le alterne vicende del processo di pace tra Israele e lo Stato palestinese, il Medio Oriente resta ancora un tassello fondamentale di un nuovo ordine internazionale tutto da costruire.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
33956E Buone 7,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mitologia sumerica
Mitologia sumerica

G. Pettinato
Crescere insieme. Genitori e figli adolescenti alla scoperta dell'età adulta
Crescere insieme. Genitori e figli adole...

Luciano Moia, Paola Tettamanzi
Dizionario degli ambienti. Lessico di uso pratico per il trattamento dei disturbi del linguaggio
Dizionario degli ambienti. Lessico di us...

Monteverdi Claudia, Fortina Laura, Poggia Claudia
Voglio dirti grazie. Il salmo preghiera che non ha età
Voglio dirti grazie. Il salmo preghiera ...

F. Vitali Capello, Giorgio De Capitani