Il piacere della grappa

Il piacere della grappa

Nata come acqua del coraggio per i fanti in trincea, oggi la grappa è invece un distillato finissimo, declinato in mille varietà, capace di andare ben oltre l'area subalpina che l'ha vista nascere ormai a fine del Seicento. Oggi la grappa è il "bere da meditazione" più schiettamente italiano, e vi si accostano anche i giovani e il pubblico femminile, oltre a quanti sino a ieri privilegiavano i grandi distillati stranieri, che si trattasse di whisky o di cognac.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo zen e l'arte di far muovere i nostri figli
Lo zen e l'arte di far muovere i nostri ...

Trabucchi Pietro, Speciani Attilio, Speciani Luca
Trans-design. L'identità ibrida e contaminata dei prodotti di inizio millennio. Ediz. illustrata
Trans-design. L'identità ibrida e conta...

Sgalippa Gianluca, Ceresoli Jacqueline
Gli impianti elettrici civili
Gli impianti elettrici civili

Davini Giorgio, Bellocchio Riccardo