Piccoli equivoci tra noi animali. Siamo sicuri di capirci con le altre specie?

Piccoli equivoci tra noi animali. Siamo sicuri di capirci con le altre specie?

Il koala abbracciato all'albero è un tenero pigrone? Sembra piuttosto un animale incapace di sudare, che nel fresco contatto con il tronco trova refrigerio dai 40 °C all'ombra. E il delfino sorride? No, la sua espressione è immutabile, perché non ha i muscoli facciali con cui noi esseri umani esprimiamo le emozioni. Le nostre impressioni sulle altre specie ci traggono facilmente in inganno. Osservando gli altri animali diamo per scontato che abbiano esperienze, percezioni, emozioni, pensieri come i nostri. A volte l'intuito e l'eco di un'evoluzione condivisa ci portano nella giusta direzione. Spesso però non ci azzecchiamo e le nostre intuizioni non corrispondono a quello che scoprono gli etologi e i neuroscienziati che studiano il comportamento animale. I frequenti piccoli equivoci in cui cadiamo sono indizi utili per scoprire i meccanismi che la nostra mente usa per dare un senso a ciò che ci circonda. Studiando gli animali, possiamo conoscere meglio loro e anche noi stessi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Catalogo programmi informatici. Videocassette e videodischi laser per la didattica delle discipline medico-chirurgiche
Catalogo programmi informatici. Videocas...

Claudio M. Caldarera, S. Curtoni
Schemi di patologia generale
Schemi di patologia generale

M. Giulia, Battelli
Saper fare. Ricordi di un bilanciaio di Campogalliano prima e specialmente dopo la seconda guerra mondiale
Saper fare. Ricordi di un bilanciaio di ...

Guido Gabrietti, Centro documentazione Museo Bilancia, Manlio Calegari