Introduzione alla fonetica e alla fonologia

Introduzione alla fonetica e alla fonologia

"Introduzione alla fonetica e alla fonologia" assume che il linguaggio sia una capacità cognitiva specializzata del nostro cervello e che i dispositivi fonetici ne siano parte non meno di quelli semantici e sintattici. E in questa prospettiva che possono essere letti i primi capitoli dedicati alla fonetica, articolatoria e acustica, alla struttura intonazionale dell'enunciato e ai dispositivi di topic e focus. Un capitolo di raccordo illustra il legame che correla i meccanismi fonetici alla facoltà di linguaggio. I capitoli successivi introducono i concetti fondamentali dell'analisi fonologica: proprietà distintive e fonema, la teoria dei tratti, rappresentazione soggiacente e rappresentazione di superficie, alternanza, derivazione, regole fonologiche, l'organizzazione prosodica e la sillaba. Si discutono poi i modelli recenti dell'analisi fonologica, con l'intento di presentare in maniera dettagliata la ricca concettualizzazione che ha dato forma alla fonologia attuale, anche tramite numerosi esempi. Viene esaminata in particolare la letteratura primaria che ha creato una linea di ricerca così importante nella linguistica contemporanea. Alla base cognitiva del linguaggio rinviano i capitoli dedicati a questioni classiche degli approcci psicolinguistici: i correlati neuropsicologici della conoscenza fonologica, l'acquisizione della fonologia e i disturbi fonologici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La distruzione creatrice. Strategie di discontinuità e trasformazione per le imprese che vogliono conservare l'eccellenza
La distruzione creatrice. Strategie di d...

Roberto Merlini, Umberto Bertelè, Sarah Kaplan, Richard Foster, R. Merlini
New media
New media

Prigiobbo Antonio, Mastroianni Michele, Vellutino Daniela
L'alleato
L'alleato

Robert Ludlum, Gayle Lynds, P. Bertante