Geni e genomi
"Geni e genomi" si occupa delle strutture e dei meccanismi molecolari che sottostanno all'utilizzo dell'informazione genetica da parte degli organismi complessi e rende nell'esplosizione degli argomenti quel senso di grande scoperta, e insieme di approfondimento della conoscenze e di aspettativa, che ha fatto seguire all'improvvvisa comparsa sulla scena del DNA ricombinante.Nella Parte I vengono descritti con particolare rilievo gli studi classici di genetica e biochimica svolti dall'inizio di questo secolo fino ai primi anni '70.Nella Parte II sono trattati i metodi e gli strumenti per costruire, clonare, selezionare e caratterizzare molecole di DNA ricombinate e altri metodi sperimentali utilizzati in genetica molecolare.La Parte III è un'introduzione ai concetti più importanti che definiscono l'attuale livello di conoscenza dei sistemi di informazione genetica degli eucarioti.Argomento della Parte IV sono i geni che operano nell'ambito di sistemi interagenti complessi e a molte componenti, ciascuno dei quali vede una diversa applicazione dei principi operativi generali: è in questo modo che ha origine la grande varietà degli esseri viventi. Inoltre in questa parte sono riportati i concetti basilari su cui si fondano i tentativi attuali di mappare e definire le sequenze genomiche di varie specie, comprese quella umana; e quindi viene ricostruito il percorso della progressiva trasformazione, a seguito delle nuove tecniche, della biologia da scienza descrittiva a scienza manipolativa.
Momentaneamente non ordinabile