Il tempo in montagna. Manuale di meteorologia alpina

Il tempo in montagna. Manuale di meteorologia alpina

Il tempo in montagna presenta alcune peculiarità che lo differenziano da quello che si manifesta in pianura: le temperature sono più basse, le precipitazioni maggiori, i venti più forti, la variabilità più accentuata e quindi anche i potenziali pericoli connessi si manifestano in tutta la loro drammaticità, cogliendo spesso impreparati alpinisti e escursionisti. La presenza di catene montuose, che influiscono sul moto delle masse d'aria, comporta inoltre maggiori difficoltà d'interpretazione per i previsori. Questo volume è indirizzato a tutti coloro che frequentano la montagna sia per lavoro sia per svago e intendono approfondire la conoscenza e la capacità d'interpretazione dei fenomeni meteorologici che caratterizzano l'ambiente alpino. Dopo una prima parte dedicata alla trattazione dei principali fattori meteorologici, vengono affrontati gli aspetti tipici della meteorologia alpina, quali sbarramento e favonio, inversione termica, venti locali, temporali e quindi gli aspetti applicativi, quali la previsione del tempo e i pericoli connessi al tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Velocità di fase
Velocità di fase

Francesco Rigoli
Problemi di chimica analitica
Problemi di chimica analitica

Festa M. Rosa, Bottari Emilio
Velocità miste ed etere
Velocità miste ed etere

Francesco Rigoli
Materiali di diritto regionale
Materiali di diritto regionale

Roberto Nania, Andrea Buratti