Carlo Scarpa

Carlo Scarpa

Isolato, spesso apertamente osteggiato, Scarpa ha lasciato una produzione frammentaria ricca di "pezzi unici". Il cimitero Brion, gli allestimenti e le ristrutturazioni museografiche, le sue "ville venete" ne hanno fatto, tra mille difficoltà professionali, uno dei maestri dell'architettura moderna: una sorta di Wright italiano, nella tradizione cromatica e con il senso dello spazio della grande venezianità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Satana è morto?
Satana è morto?

Cipriano Antonio
Quaderni di mediazione - Volume Uno
Quaderni di mediazione - Volume Uno

Conciliamo Adr, Mauro Ferlito, Ilaria Ferlito, Giulia Caprì, Amedeo Fantaccione, Claudia Landi, Gino Marcoccia
Il pozzo dei Turner
Il pozzo dei Turner

Claudio Tacconi
Il talento della malattia
Il talento della malattia

Alessandro Moscè
Preghiere a Romena
Preghiere a Romena

Luigi Verdi
Passio. Letture dialogate della Passione per la Domenica delle Palme (anno A, B e C) e il Venerdì santo
Passio. Letture dialogate della Passione...

Centro evangelizzazione e catechesi «don Bosco»
L'idiota
L'idiota

Dostoevskij Fëdor