Gesù. Il più grande ribelle della Storia

Gesù. Il più grande ribelle della Storia

Chi era Gesù? Per alcuni era un contestatore politico, un rivoluzionario, per altri era il Messia, il figlio di Dio. In lui si riponevano in ogni caso immense speranze, e ancora oggi la sua figura e i suoi insegnamenti hanno un peso enorme nella coscienza collettiva. Com'è possibile? Per arrivare al cuore del segreto di quest'uomo, Alois Prinz accompagna il lettore in un viaggio nella Palestina di oltre duemila anni fa, un paese dominato da una forte inquietudine politica e sociale, per comprendere meglio quali fossero e da cosa nascessero le aspettative del popolo ebraico nei confronti di Gesù. Il viaggio si articola dunque in undici tappe che narrano del potere degli occupanti romani e di governatori spietati come Erode il grande, dei disordini che seguirono la sua morte e della spartizione del suo regno tra i figli, del ritorno a Betlemme di Giuseppe e Maria e della nascita del Salvatore, la cui figura diviene realmente centrale solo dal quarto capitolo in poi, quando si racconta del suo ritrovamento nel tempio di Gerusalemme, dove si era intrattenuto per tre giorni a conversare con i dottori della legge. Età di lettura: da 12 anni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia sociale dell'impero romano
Storia sociale dell'impero romano

Garnsey Peter, Saller Richard
Pompeo Mariani
Pompeo Mariani

Marilisa Di Giovanni Madruzza, Marilisa Di Giovanni
Del governo federale
Del governo federale

Kenneth C. Wheare, S. Cotta
Francis Ford Coppola
Francis Ford Coppola

Paolo Vernaglione
Elvis Presley
Elvis Presley

Zmijewsky Boris, Zmijewsky Steve
Richard Gere
Richard Gere

Lucci Sebastiano