Casa Howard

Casa Howard

«Casa Howard» è ormai considerato il capolavoro di Edward M. Forster, ed è certamente uno dei "classici" della letteratura del ventesimo secolo. La ricchezza del romanzo sta nella pregnanza di una narrazione piena di tensioni, in parte irrisolte perché lo stesso Forster è partecipe di esse e il "solo connettere" del sottotitolo del romanzo gli è impossibile solo in parte, come egli ben sa. Ma forse il fascino di «Casa Howard» sta proprio in questa difficoltà a risolvere contraddizioni ancora irrisolvibili. Ciò nonostante, dice Virginia Woolf (ed è noto che Forster s'ispirò inizialmente per le due eroine del romanzo, Margaret e Helen, alla giovinezza di Virginia e della sorella Vanessa), «la pianificazione della storia è magistrale. Quella cosa indefinibile ma tanto importante, l'atmosfera del libro, riluce di intelligenza; non a un barlume di fandonia, non a un atomo di falsità è consentito di depositarsi. E di nuovo, ma su di un campo di battaglia più ampio, continua il conflitto che ha luogo in tutti i romanzi di Mr. Forster: il conflitto fra le cose che importano e le cose che non importano, fra la realtà e la falsità, fra la verità e la menzogna». Prefazione di Agostino Lombardo, con un saggio di Virginia Woolf.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il bosco imperfetto. I sogni, i desideri, le paure di donne che vivono la condizione di detenzione
Il bosco imperfetto. I sogni, i desideri...

G. P. Garoli, F. Quattrocchi
Lario. Il principe dei laghi. Ediz. italiana, francese, inglese e tedesca
Lario. Il principe dei laghi. Ediz. ital...

Salvioni Giuseppe, Locatelli Alberto
Novocomum. Casa d'abitazione
Novocomum. Casa d'abitazione

Giorgio Cavalleri, Augusto Roda, Daniele Vitale
Leggende di Milano
Leggende di Milano

Giorgio Mauri