La nascita della tragedia

La nascita della tragedia

"Uno dei primi propositi di Nietzsche in questo libro è di liberare il VI secolo a.C., il secolo della sapienza primigenia e della proto-tragedia autentica e incorrotta (dunque il secolo della sapienza tragica), affinché da quell'epoca apparentemente remota si sprigionino quei lampeggiamenti di luce necessari per vedere o intuire la contemporaneità, la quale invece (come Holderlin aveva insegnato) brancola nella notte esperia. Ecco perché Nietzsche decide di far ritorno, innanzitutto, ai prediletti presocratici, ai pensatori dell'enigma [...]. Ma, appunto, la philosophia non è ancora nata, nel VI secolo; sta per nascere, manca poco: l'avvento definitivo del logos si avrà ai tempi di Socrate e di Platone, che il mito condanneranno e dissolveranno, coinvolgendo di conseguenza anche l'arte in questa rimozione decisiva per la coscienza dell'Occidente" (Susanna Mati). Il primo tra gli importanti libri di Nietzsche, un testo rivoluzionario nella lettura del mondo classico, che lo impose fin da subito tra i grandi filosofi dell'Ottocento, in una nuova e puntuale traduzione e con un importante apparato critico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bruce Lee: tecniche segrete: 1
Bruce Lee: tecniche segrete: 1

Uyehara M., Lee Bruce
Super karate. 7.Kata Jutte, Hangetsu Empi
Super karate. 7.Kata Jutte, Hangetsu Emp...

B. Ballardini, Masatoshi Nakayama
Super karate vol.10
Super karate vol.10

Masatoshi Nakayama
Omeopatia e tridosha
Omeopatia e tridosha

B. Romano, Benoytosh Bhattacharyya
Mondi dimenticati
Mondi dimenticati

Edward Esko, Michio Kushi
Channel
Channel

Erik Pigani
Guida completa alla cucina macrobiotica
Guida completa alla cucina macrobiotica

I. Luppino, Aveline Kushi, Alex Jack