La linea d'ombra

La linea d'ombra

Con questo lungo racconto, pubblicato nel 1917, Conrad torna ai suoi temi e scenari prediletti. Il protagonista è un giovane ufficiale a cui viene affidato il comando di una nave, dopo la morte del capitano in circostanze poco chiare. Approdato nel porto di Bangkok, egli viene a sapere che il precedente comandante era morto suicidandosi in mare e che prima di farlo aveva lanciato una maledizione sull'imbarcazione. Ripreso il viaggio, la nave sembra effettivamente attirare su di sé continue sventure, tra cui una bonaccia che perdura per alcune settimane. E per di più, nel corso di questo periodo, a uno a uno tutti i membri dell'equipaggio si ammalano di una febbre tropicale. Nell'ispirarsi anche a precedenti classici della letteratura inglese, quali la "Ballata del vecchio marinaio" di Coleridge, Conrad costruisce un'allegoria perfetta della guerra mondiale che allora imperversava in Europa. Come in guerra, anche sull'imbarcazione l'unica speranza di salvezza sta nel fare con abnegazione e sacrificio ognuno la propria parte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Congedo ordinario
Congedo ordinario

Gilberto Severini
Massimo d'Azeglio
Massimo d'Azeglio

D'Azeglio Massimo
Giuseppe Mazzini
Giuseppe Mazzini

Mazzini Giuseppe
La guerra di Dio
La guerra di Dio

Alessandro Camilletti
Carlo Pisacane
Carlo Pisacane

Pisacane Carlo
Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Garibaldi

Garibaldi Giuseppe
Vincenzo Gioberti
Vincenzo Gioberti

Gioberti Vincenzo
Silvio Pellico
Silvio Pellico

Pellico Silvio
Francesco Crispi
Francesco Crispi

Crispi Francesco