Lettere alla cugina. Testo originale a fronte

Lettere alla cugina. Testo originale a fronte

Le vicissitudini della pubblicazione di queste lettere di Mozart sono state illustrate dalla moglie Constanze: "Le lettere alla cugina, di gusto certo discutibile, ma molto spiritose, meritano una menzione, ma non devono essere pubblicate". Anche molti biografi e studiosi di Mozart rinunciarono a una pubblicazione delle "Lettere" per ragioni di decoro. Per la "pruderie" dell'Ottocento le "audaci espressioni" di Mozart non erano ammissibili. Ancora nel 1914 la "prima completa edizione critica" delle lettere di Mozart e dei suoi familiari espunge le parti incriminate per "ragioni estetiche". Dietro il sorriso del genio Mozart, l'eterno fanciullino, si celava l'animo di un giocherellone che non smetteva di inventare scherzi e facezie, con cui intratteneva l'amata cuginetta. Le "Lettere alla cugina" sono forse uno dei testi più emblematici e intimi per penetrare nella personalità del compositore austriaco, un vero e proprio cavallo di Troia nella sua psicologia, e rappresentano il lato più intimo, folle e trasgressivo della personalità del grande genio salisburghese. Postfazione e note di Juliane Vogel
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Luce, materia, colore. Il restauro di casa dei Capitani a Perdonone
Luce, materia, colore. Il restauro di ca...

Furlan Ado, Pierini Vittorio
Natale in Puglia
Natale in Puglia

Manlio Triggiani
Manuale del trading in opzioni
Manuale del trading in opzioni

George A. Fontanills, A. Savorgnano
Manuale di sicurezza per le strade secondarie
Manuale di sicurezza per le strade secon...

Carlo Polidori, Giovanni Gatti, Ernesto Cavuoti