Satire

Satire

Giovenale nei cinque libri delle "Satire" (ritenute da Quintiliano il genere romano per eccellenza) lancia frecce infuocate contro i bersagli più disparati, di ogni ceto e di ogni sesso. Dipinge il quadro di una società romana senza speranza, persa nelle sue mollezze decadenti e corrotte. I rampolli debosciati dell'aristocrazia si abbandonano ai vizi, la plebe resta mansueta e imbelle e si accontenta di panem et circenses. Le donne emancipate vengono ridotte da Giovenale a ninfomani fuori controllo. Orientali, Graeculi, Egiziani occupano i gradini più bassi dell'umanità, restando di poco superiori alle bestie. Le "Satire" contengono, in nuce, i semi di una rabbia civile sopravvissuta fino ai nostri tempi. E, al contempo, restano uno dei grandi capolavori della lirica classica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nascere due volte
Nascere due volte

Ciuferri, M. Grazia
Non è più stagione
Non è più stagione

Piero Pellegrino
L'incanto del tempo
L'incanto del tempo

Alessandro Robles
Il segreto del gelso bianco
Il segreto del gelso bianco

Caprio Antonella, Caprio Franco
Storie minime
Storie minime

Inguscio Marco