Canzoniere

Canzoniere

Ecco un classico della poesia italiana ed europea studiato e commentato da altri due poeti che hanno ormai un loro posto indiscutibile nel panorama della nostra letteratura. Foscolo si occupò del Petrarca nel 1823 e di Leopardi tra il 1825 e il 1826. E proprio nell'età di un grande risveglio culturale dove, accanto allo sbocciare della sensibilità romantica, prendeva il via il sentire estetico moderno. Il "Saggio sopra la poesia del Petrarca" di Ugo Foscolo non segna soltanto un punto fermo nella stessa storia della critica della poesia petrarchesca: è anche la testimonianza di come un grande poeta sappia "far critica", riuscendo a cogliere, dietro il cristallo apparentemente immobile dello "stile" petrarchesco, i grandi e problematici destini dell'uomo di sempre. Il commento del Leopardi alle "Rime" del Petrarca è esemplare sia perché può considerarsi una acuta guida alla loro lettura sia perché, al contempo, è lo strumento per comprendere la poetica dello stesso autore dei "Canti".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A view of the Vatican
A view of the Vatican

Cecilia Carla
Storie d'altri tempi
Storie d'altri tempi

Perri Francesco
Calabria ricca e povera
Calabria ricca e povera

Giuseppe Bombardieri
E difficile pensare
E difficile pensare

Ilenia Furfaro
Strippi e figghiati
Strippi e figghiati

Landrelli Paolo
Mondo mio
Mondo mio

Marco Pascale
Vi racconto che...
Vi racconto che...

Maria T. Fimognari
Le parole restano
Le parole restano

Sgobba Martino
Pachiderma
Pachiderma

Peeters Frederik
Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como: 189
Rivista archeologica dell'antica provinc...

Del Fattore Francesca R., Rovi Alberto, Troso Cristina