Iperione

Iperione

"Ho veduto una sola volta l'unica, colei che la mia anima cercava, e la perfezione che noi collochiamo al di sopra delle stelle, che noi allontaniamo sino alla fine del tempo, questa perfezione l'ho sentita presente. Era là, questo essere supremo, là nella sfera dell'umana natura e delle cose esistenti. Non vi domando più dove essa è: è esistita nel mondo e può tornarvi; vi è soltanto nascosta. Non domando più che cosa sia, l'ho veduta, l'ho conosciuta. O voi, che cercate quanto vi è di più alto e di più perfetto, nella profondità della sapienza, nel tumulto dell'azione, nel buio del passato, nel labirinto del futuro, nelle tombe e al di sopra delle stelle! Conoscete il suo nome? Il nome di ciò che è uno e tutto? Il suo nome è bellezza." Si può dire che in queste parole, con cui Iperione rappresenta all'amico Bellarmino il suo primo incontro con Diotima, sia contenuta in nuce tutta la materia del grande romanzo nella versione di Giovanni Vittorio Amoretti. Pubblicato nella definitiva e matura redazione nel 1797-1799, "Iperione" è, accanto alle grandi liriche, alla tragedia dedicata alla figura di Empedocle e alle traduzioni da Sofocle, il raggiungimento poetico più alto del massimo spirito lirico che la Germania abbia avuto tra Goethe e Nietzsche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mercato dei folletti
Il mercato dei folletti

Rossetti, Christina G.
La comunità inconfessabile
La comunità inconfessabile

Maurice Blanchot, D. Gorret
Il profeta. Testo inglese a fronte
Il profeta. Testo inglese a fronte

P. Oppezzo, I. Farinelli, Kahlil Gibran
La confessione
La confessione

Lev Nikolaevic Tolstoj, G. Pacini
John Woo. La violenza come redenzione
John Woo. La violenza come redenzione

Ettore Ridola, Marco Bertolino
E tutto per stasera. Quando la politica entra nei Tg
E tutto per stasera. Quando la politica ...

Andrea Melodia, E. Rossi, Emilio Rossi
Yes, credibility. La precaria credibilità del sistema dei media
Yes, credibility. La precaria credibilit...

Michele Sorice, M. Sorice, Paolo Scandaletti, P. Scandaletti
Le undicimila verghe
Le undicimila verghe

Apollinaire Guillaume
Mia madre
Mia madre

Bataille Georges
Principessa Mafalda. Titanic italiano
Principessa Mafalda. Titanic italiano

Giorgerini Giorgio, Magnani Bosio Maria Enrica, Garibaldi Luciano