L' arte fuori di sé. Un manifesto per l'età post-tecnologica

L' arte fuori di sé. Un manifesto per l'età post-tecnologica

L'arte è fuori di sé perché sta vivendo una crisi d'identità senza precedenti, ingabbiata in un sistema autoreferenziale per addetti ai lavori, pilotato più da logiche di mercato e di immagine che da una sincera ispirazione, lontano dal vissuto e dalle sensibilità della gente. L'arte è fuori di sé perché sono esplosi tutti i codici e i confini. Il pubblico e gli stessi studiosi faticano a valutare che cosa sia arte e cosa non lo sia, e molti la confondono con la pubblicità, il design, la comunicazione, o con la mera replica di frammenti di realtà. Ma l'arte è fuori di sé soprattutto perché la rivoluzione digitale ha generato una trasformazione antropologica dei comportamenti e delle relazioni sociali, che incide profondamente sull'identità dell'arte e sul ruolo dell'artista. L'arte che esce da sé, in senso positivo, può svolgere una funzione simbolica e pratica di antidoto alle patologie dell'età post-tecnologica, spostando il baricentro dalla creazione individuale a quella collettiva, dall'opera compiuta al processo aperto, dalla centralità dell'artista "genio" allo spettatore, con una circuitazione totalmente diversa, gratuita e molto più partecipata degli eventi artistici.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
saggiUEF9286 Nuovo 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fascismo e i contadini
Il fascismo e i contadini

M. Cammelli, Georges Canguilhem
Sulle orme di Ulisse
Sulle orme di Ulisse

Boitani Piero
L'arte della leadership
L'arte della leadership

G. Arganese, Thierry Weil, James G. March
Isaiah Berlin
Isaiah Berlin

Crowder George
Donne al lavoro
Donne al lavoro

Maria Letizia Pruna
Il giornale
Il giornale

Paolo Murialdi
La memoria di un riformista
La memoria di un riformista

A. Ricciardi, Gino Giugni