Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975)

Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975)

Sulle basi di numerose fonti teologiche, giuridiche e mediche, Foucault affronta il problema di quegli individui "pericolosi" che, nel corso del XIX secolo, sono stati definiti "anormali". Definisce le tre figure principali dell'anormalità: il mostro umano, antica nozione cui quadro di riferimento erano le leggi della natura e le norme della società; l'individuo da correggere, di cui si fanno carico i nuovi dispositivi di disciplinamento del corpo; l'onanista, che è oggetto, già dal XVIII secolo, di una campagna indirizzata al controllo della famiglia moderna. Per Foucault l'individuo anormale deriva dell'eccezione giuridico-naturale del mostro, dalla moltitudine degli incorreggibili e dal segreto delle sessualità infantili.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La scuola. Istruzioni per l'uso
La scuola. Istruzioni per l'uso

Francesco De Sanctis
Guidare il cambiamento. Rinnovamento e leadership
Guidare il cambiamento. Rinnovamento e l...

Giovanni Negro, John P. Kotter
Migliorare la vista. Il metodo Bates semplice, naturale per rieducare la vista e non dover più ricorrere agli occhiali
Migliorare la vista. Il metodo Bates sem...

Jonathan Barnes, Elena Colombetta
Ferrari F355 F1
Ferrari F355 F1

Bruno Alfieri, J. Glover, D. Paoli, M. Maillard