Logica del senso

Logica del senso

Viene riproposto un testo classico del filosofo francese, apparso nel 1969. Lewis Carroll, gli stoici, Lévi-Strauss, Lacan, Nietzsche, Fitzgerald, Artaud... Attraverso la filosofia, la letteratura, la psicoanalisi, Gilles Deleuze compie una ricognizione acuta e gaia tra i paradossi che formano la teoria del senso e le varie celebrazioni delle nozze tra il linguaggio e l'inconscio. Non ci si sbarazza dei paradossi dicendo che sono più degni di Carroll che non della logica: bisognerebbe essere troppo "semplici" - afferma Deleuze - per credere che il pensiero sia un atto semplice, chiaro a se stesso, che non pone in gioco tutte le potenze dell'inconscio e del non senso dell'inconscio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I giorni. Omelie e meditazioni per l'anno liturgico
I giorni. Omelie e meditazioni per l'ann...

Francesco Ricci, Associazione don Francesco Ric
Temi teologici del Vangelo di Giovanni. 3.I sacramenti
Temi teologici del Vangelo di Giovanni. ...

A. Cozzi, Antonio García Moreno, Antonio Garcia Moreno
'Emuna tiqwa 'Ahaba. Virtù per il nuovo millennio. 12 incontri di preghiera per un'esperienza di campeggio e di vita di gruppo
'Emuna tiqwa 'Ahaba. Virtù per il nuovo...

Azione Cattolica della diocesi