Dire la verità. Gli intellettuali e il potere

Dire la verità. Gli intellettuali e il potere

E nel dissenso che l'avventura, l'interesse, la sfida della vita intellettuale vanno cercati. E se è vero che gli mancano regole stabilite alle quali ispirarsi per sapere cosa dire o fare, è altrettanto certo che l'intellettuale che non voglia tradire la sua missione non ha né cariche da difendere, né territori da consolidare o custodire: è un esiliato e un emarginato, un dilettante che possiede la capacità di sfruttare appieno le rare opportunità di discorso concesse, sa conquistare l'attenzione del pubblico, è pronto alla battuta e al dibattito più dei suoi avversari. E soprattutto, autore/attore di un linguaggio che dice la verità al potere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La rivoluzione cifrematica
La rivoluzione cifrematica

Verdiglione Armando
Sculture e disegni
Sculture e disegni

Roth, Günter D.
Archestesie
Archestesie

Lariani Ettore, Rampichini Francesco, Maiocchi Marco
Puglia. Poesie
Puglia. Poesie

D'Ambrosio Angelillo, Giuseppe
Noi facciamo tante belle cose. Opere d'arte ed esperienze educative nella scuola dell'infanzia
Noi facciamo tante belle cose. Opere d'a...

Maria Cristina Masdea, Giuseppina Agostini
Antologia poetica (1953-1981)
Antologia poetica (1953-1981)

F. Luti, Jaime Gil de Biedma