Silenzio delle sirene. Scritti e frammenti postumi (1917-1924) (Il)

Silenzio delle sirene. Scritti e frammenti postumi (1917-1924) (Il)

Tra il 1931 e il 1954 Max Brod pubblica i quaderni d'appunti di Kafka. Il suo intento è di far conoscere le prose e gli aforismi che per anni - senza ordine, titoli e date - Kafka aveva annotato in fogli e quaderni, e destinati a essere distrutti. Brod si fa interprete dell'opera senza però alcuna preoccupazione filologica. Solo alla fine del 1992 Samuel Fischer pubblica l'edizione critica dell'opera di Kafka, modificando così l'immagine dei "racconti" che vigeva da sessant'anni. I testi sono accompagnati da un apparato critico con varianti e con ipotesi di datazione. La presente edizione offre al lettore italiano prose celebri, "Il silenzio delle sirene", "Prometeo", "Indagini di un cane", "La tana", a fianco di prose meno conosciute, restituendoci l'immagine di un Kafka nuovo, frammentario, sublime nella sua maturità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il musagete
Il musagete

Massimiliano Campanini
Gelida confusione
Gelida confusione

M. Elena Macchelli
Acquafragile
Acquafragile

Nicola Bassi
Una scabra eternità
Una scabra eternità

Mario Munciguerra
Io, me & Jolie
Io, me & Jolie

Giorgia Zampieri
Inattesa
Inattesa

Massimo Ocera
Cuori di pietra
Cuori di pietra

Andrea Guerzoni
Le porte del destino
Le porte del destino

Paviglianiti Antonio
Moffola e Ciaspola, due renne pigrone
Moffola e Ciaspola, due renne pigrone

Debora Persico, D. Persico, Elena Magni