Trans-Atlantico

Trans-Atlantico

""Trans-Atlantico" è l'opera più patriottica e più coraggiosa che io abbia mai scritto," diceva Gombrowicz nel suo "Diario" e aggiungeva che proprio questo romanzo gli aveva procurato l'accusa di vigliacco e di cattivo polacco. "Trans-Atlantico" è un attacco, un'aggressione feroce e spietata a tutto l'insieme dei complessi nazionalistici, "è una nave corsara che contrabbanda un forte carico di dinamite, con l'intento di far saltare in aria i sentimenti nazionali finora vigenti". Gombrowicz vi compie un impietoso tentativo di "psicoanalisi nazionale": sviscera con mezzi spesso poco ortodossi l'anima polacca mostrandole la sua immagine ridicolizzata, goffa, meschina. E quali armi poteva scegliere per la sua battaglia, lui, un esule osteggiato dagli emigrati politici perché troppo iconoclasta e dalla letteratura ufficiale in quanto emigrato? L'ironia, la risata: "Quando le circostanze schiaccianti ci costringono alla trasformazione integrale del nostro intimo, la nostra salvezza è nella risata. È la risata che ci tira fuori di noi stessi e consente alla nostra umanità di sopravvivere indipendentemente dai dolorosi mutamenti che subisce il nostro involucro esteriore".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nouveau cours de français juridique
Nouveau cours de français juridique

Gabriella Fabbricino Trivellini, Roberto Addino
La crisi economica. Appello a una nuova responsabilità
La crisi economica. Appello a una nuova ...

Piero Coda, Antonio M. Baggio, Luigino Bruni
Confidi imprese e territorio: un rapporto in evoluzione. Le prospettive per il Mezzogiorno
Confidi imprese e territorio: un rapport...

Coppola Francesco S., Capasso Salvio
Turismo critico. Immaginari geografici, performance e paradossi sulle rotte del turismo alternativo
Turismo critico. Immaginari geografici, ...

Rachele Borghi, Filippo Celata
Porti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture portuali del Mezzogiorno. Con CD-ROM
Porti e territorio. Scenari economici, a...

Coppola Francesco S., Panaro Alessandro
Hortus romanus. 2.
Hortus romanus. 2.

A. M. Cavarra, Liberato Sabbati, I. Ceccopieri
Turismo & mezzogiorno. Caratteri strutturali, potenzialità e dinamiche competitive dei contesti turistici meridionali
Turismo & mezzogiorno. Caratteri struttu...

Salvio Capasso, Saverio F. Coppola
Basilea 2. Come muoversi per accedere al credito bancario
Basilea 2. Come muoversi per accedere al...

Marco Perriccioli, Fabrizio Sprega
La Camera del lavoro di Senigallia 1908-2008
La Camera del lavoro di Senigallia 1908-...

Marco Severini, Marco Manzotti