Esodo e rivoluzione

Esodo e rivoluzione

La narrazione biblica dell'Esodo - dall'Egitto al deserto e alla terra promessa - è stata interpretata per secoli come una metafora dei processi di liberazione e rivoluzione. Michael Walzer decifra la famiglia di significati dell'Esodo, gettando una luce nuova sulla tradizione del radicalismo politico. Discute la natura dell'oppressione, i dilemmi dell'affrancamento come apprendimento della libertà, il ruolo delle scelte individuali per il contratto sociale che definisce diritti, doveri e regole per la vita collettiva e, infine, la natura della terra promessa. Non paradiso di una società perfetta, ma semplicemente un posto migliore dell'Egitto. Un posto migliore cui si giunge attraverso il deserto.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell'edilizia residenziale. Calcoli e dimensionamenti, materiali, esecuzioni e collaudi
Impianti idrico-sanitari, di scarico e d...

Re Cecconi Fulvio, Fiori Matteo
I lividi dell'anima
I lividi dell'anima

Buonocunto Antonella
Prontuario delle violazioni al nuovo Codice della Strada e alle leggi complementari
Prontuario delle violazioni al nuovo Cod...

Antonella Manzione, Massimo Ancillotti, Cataldo Lo Iacono
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e m...

Sarzo Daniela, Sarzo Antonio, Sarzo Paola
HIV. Patogenesi dell'AIDS
HIV. Patogenesi dell'AIDS

G. Rizzardini, M. Clerici, Jay A. Levy
HIV. Patogenesi dell'AIDS
HIV. Patogenesi dell'AIDS

G. Rizzardini, M. Clerici, Jay A. Levy