Don Giovanni o l'amore per la geometria

Don Giovanni o l'amore per la geometria

"Don Giovanni, come ogni personaggio, ha tutta una famiglia di parenti spirituali, e, anche se sono molto lontani da lui, Icaro o Faust gli sono più simili che non Casanova - ragione per cui l'attore che impersona Don Giovanni non deve preoccuparsi di sedurre le signore in platea. La sua fama di seduttore (che lo accompagna senza che egli si identifichi mai con questa fama) è un equivoco creato dalle donne. Don Giovanni è un intellettuale, anche se ben cresciuto e privo di questi elementi che normalmente si identificano con gli occhiali. Ciò che lo rende irresistibile per le signore di Siviglia, è la sua spiritualità, la sua pretesa di una spiritualità virile, la quale costituisce un affronto, in quanto persegue scopi completamente diversi da quelli che potrebbero essere costituiti dalla donna, e pone, fin dall'inizio, la donna come un episodio - con il noto risultato, certo, che gli episodi finiscono per divorare tutta la sua vita." (Max Frisch)
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il part-time nel mercato italiano del lavoro
Il part-time nel mercato italiano del la...

Marbach Giorgio, Bracalente Bruno
Le regioni a statuto speciale. Profili istituzionali e finanziari
Le regioni a statuto speciale. Profili i...

Ivano Dalmonego, Franco Debiasi, Gianfranco Cerea
La finanza regionale. Le regioni a statuto ordinario e speciale nell'evoluzione recente
La finanza regionale. Le regioni a statu...

Ivano Dalmonego, Franco Debiasi, Gianfranco Cerea
Dopo l'anarchia. Saggi sul superamento dell'immagine anarchica delle relazioni internazionali e sul rischio di ricadervi
Dopo l'anarchia. Saggi sul superamento d...

Vellano Roberto, Caffarena Anna, Bonanate Luigi
Il credito automatico del tesoro presso la Banca Centrale
Il credito automatico del tesoro presso ...

Maria Teresa Salvemini, Giancarlo Salvemini
Le nuove professioni del terziario
Le nuove professioni del terziario

Gian Paolo Prandstraller