Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico

Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico

Che cos'è l'apprendimento e come si manifesta? Che funzioni vi svolgono le istituzioni educative? In che modo è possibile educare al comprendere? Si sono fatti progressi nello studio dello sviluppo cognitivo, ma le nuove conoscenze generalmente non vengono applicate al campo dell'educazione. Si sa che la mente del bambino non è una 'tabula rasa' e possiede una galassia di piccole e grandi teorie, infantili ma funzionali, persistenti e spesso sbagliate; ma la pedagogia tradizionale tende per lo più a trascurarle. Gli stereotipi e le concezioni della mente non scolarizzata sopravvivono, invece di essere riplasmati o sradicati dagli insegnanti, non consentendo la vera padronanza delle materie studiate. La scuola basata su una didattica che mira essenzialmente al superamento di certe prove si appiattisce sul "compromesso delle risposte corrette" e rinuncia all'obiettivo ambizioso e globale, per l'individuo e la collettività, del comprendere. L'autentica persona "istruita" dovrebbe poter indagare autonomamente i campi del sapere, usare in contesti nuovi le informazioni acquisite e continuare ad apprendere per tutta la vita. Gardner suggerisce alcune soluzioni pratiche alla questione della riforma della scuola e indica promettenti nuove vie di ricerca.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Educare nelle sezioni primavera. Un'esperienza di formazione
Educare nelle sezioni primavera. Un'espe...

Anna Bondioli, Donatella Savio
Il manuale del licensing per licensor e licensee. Le regole fondamentali per massimizzare i profitti. Con espansione online
Il manuale del licensing per licensor e ...

Danny Simon, Gregory Battersby
Un destino cieco
Un destino cieco

Rossana Ruscio
Thérèse de Lisieux et Maria Valtorta
Thérèse de Lisieux et Maria Valtorta

Laudazi Ennio, Virili Gabriele
20 anni di simpatia
20 anni di simpatia

Colazingari Emanuele