Miramar

Miramar

"Alessandria finalmente! Alessandria goccia di rugiada. Esplosione di nubi bianche. Sei come un fiore in boccio bagnato da raggi irrorati dall'acqua del cielo. Cuore di ricordi impregnati di miele e di lacrime". Inizia così la storia del Miramar, la pensione di un'eleganza un po' decaduta che conserva le tracce di un passato grandioso sotto le macchie d'umidità. Ma la vera protagonista è Alessandria, che offre un ritratto complesso e profondo dell'Egitto, della sua anima contraddittoria e problematica, con un senso di nostalgia che sa tuttavia mescolarsi al sorriso. Al Miramar i clienti sfilano davanti al lettore, incarnando le diverse anime della società egiziana. In un continuo alternare tra passato e presente, di voce narrante in voce narrante, sfilano le storie dei diversi ospiti: Amer Wagdi, vecchio giornalista in pensione che ha militato nel partito nazionalista liberale e ora fa ritorno dopo vent'anni al Miramar per stabilirvisi e non ripartire più, l'anziano esponente dell'aristocrazia Tolba Marzuq, il giovane conquistatore Sarhan al-Buheyri, il proprietario terriero Hosni Allam, l'annunciatore di Radio Alessandria Mansur Bahi, oltre la padrona della pensione, madame Marianna e alla sua domestica, Zahra, una bella giovane contadina le cui relazioni con gli altri rispecchiano simbolicamente le principali realtà politiche e sociali del paese.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anni luce
Anni luce

Maggie Gee, G. Giri
Mussolini grande attore. Scritti su razzismo, dittatura e psicologia delle masse
Mussolini grande attore. Scritti su razz...

Alberto Cavaglion, Camillo Berneri
Popcorn
Popcorn

Giuseppe Sansone
I Promessi sposi (1827)
I Promessi sposi (1827)

Manzoni Alessandro
Vergogna e gelosia. Tumulti segreti
Vergogna e gelosia. Tumulti segreti

Phil Mollon, G. Noferi
Francesco Negri fotografo 1841-1924
Francesco Negri fotografo 1841-1924

Barbara Bergaglio, P. Cavanna, B. Bergaglio