Jakob il bugiardo

Jakob il bugiardo

1943. Nel ghetto di Lodz la Gestapo ha instaurato il suo regime di oppressione e violenza. Le consuetudini della vita quotidiana sono sovvertite, la paura e il sospetto si insinuano nella comunità ebraica, il tempo si contrae in un tetro presente. Le circostanze costringono Jakob a vestire i panni dell'eroe e a rivelare ai suoi compagni di avere una radio - il che è falso e inoltre vietato dai nazisti. I russi - dice -stanno riconquistando i territori occupati e la liberazione è vicina. La vita nel ghetto si rianima, il tempo si dilata, la speranza lavora malgrado l'orrore incombente. Romanzo di grande tensione narrativa, "Jakob il bugiardo" va oltre la dimensione della testimonianza e fa dell'esperienza del protagonista un paradosso esistenziale che trascende ogni contingenza storica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le lettere dello yage
Le lettere dello yage

Burroughs William, Ginsberg Allen
Due
Due

L. Frausin Guarino, Irene Némirovsky
Gli eroi greci
Gli eroi greci

Brelich Angelo