Germania segreta. Miti nella cultura tedesca del '900

Germania segreta. Miti nella cultura tedesca del '900

"Germania segreta" è un'espressione che Furio Jesi riprende dal poeta tedesco Stefan George e che indica un programma poetico e politico: trasferire nella società quotidiana i valori assoluti dell'arte, secolarizzando il mito e mitizzando la storia. Nella cornice di una Germania atemporale, luogo della sintesi tra eros e comunità, si staglia inquietante la doppia figura del 'fanciullo divino' e del 'vate'. Di questo manifesto politico-artistico-estetico che circola nel mondo tedesco tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento e che negli anni trenta sarà assunto dal nazismo come annuncio anticipato del proprio trionfo, Jesi traccia un lucido profilo centrando l'attenzione soprattutto sulla produzione di Thomas Mann (da "I Buddenbrook" a "Doktor Faustus") e di Rilke (in particolare le "Elegie Duinesi"), ma prendendo anche in considerazione Heinrich Mann, Kraus, Broch e Hesse. "Germania segreta" è l'analisi di un motivo letterario diventato mito politico, metafora, simbolo, segno culturale trasmesso e fatto proprio in una stagione di crisi della cultura collettiva; letto cioé come 'presagio', e accolto come 'risorsa' su cui si concentrano le attese, le promesse e le disperazioni di un gruppo umano provato dalla storia e frustrato nelle proprie speranze.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Flies. Mosche da pesca
Flies. Mosche da pesca

Luca Montanari
Lombardia
Lombardia

Alberto Ipsilanti, Daniela Veluti, Guido Stecchi
Piemonte, Valle d'Aosta
Piemonte, Valle d'Aosta

Silvana Ghioni, Alberto Ipsilanti, Maria Cristina Beretta, Guido Stecchi
Criteri di progettazione dei sistemi produttivi
Criteri di progettazione dei sistemi pro...

Alberto Portioli Staudacher, Alessandro Pozzetti