Il profeta

Il profeta

Dopo alcuni anni trascorsi in terra straniera, Almustafa (ovvero l'eletto di Dio), sente che è giunto il momento di fare ritorno all'isola nativa. In procinto di salpare egli affida al popolo della città di Orphalese un prezioso testamento spirituale: una serie di risposte intorno ai grandi temi della vita e della morte, dell'amore e della fede, del bene e del male. Pubblicato a New York nel 1923, "Il Profeta" viene subito accolto con grande favore di pubblico, soprattutto presso i giovani, i quali vedono in Gibran un maestro di saggezza. A distanza di tanti anni l'interesse è rimasto immutato: silloge che abbraccia i problemi dell'esistenza, il capolavoro del poeta libanese è anche libro di notevole fascino. Il clima sospeso e rarefatto, il ritmo incantatorio di una scrittura lirica di presa immediata, incisiva e visionaria, l'incontro tra due opposte culture, l'orientale e l'occidentale sono la cifra di uno stile inconfondibile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le tattiche dei sensi
Le tattiche dei sensi

Manifestolibri
Enzo Ferrari. La vita raccontata a fumetti
Enzo Ferrari. La vita raccontata a fumet...

G. Comparetto, Dario Tonani, D. Tonani, Patrick Lesueur, Geraldo Comparetto, P. Lesueur, Dominique Pascal
Sicilia 2
Sicilia 2

Editoriale Domus