Odile

Odile

Scritto nel 1937, a trasparente contenuto autobiografico, "Odile" è una straordinaria, vivacissima presa in giro del gruppo surrealista e del suo capo, e insieme una risposta alla "Nadja" di Breton e alla sua visione irrazionalistica e romantica della femminilità. Il ritratto feroce di Breton (riconoscibile nel personaggio di Anglarès) e dei suoi accoliti trova posto tra le pagine più impietose e godibili, spiritose e rivelatrici che siano state scritte sull'avventura intellettuale e umana delle avanguardie 'storiche'. La satira si accompagna però al distacco ironico: qui, come in tutta la sua opera, Queneau guarda dibattersi, nelle pieghe dell'immobile quotidianità o della Storia, personaggi mediocri e patetici tra i quali, in definitva, sembra collocare anche se stesso. Apparentemente sullo sfondo, in realtà perno del romanzo, Odile è la donna che mette a confronto Travy (il personaggio in cui si può riconoscere Queneau) con la sua indifferenza, con la sua non scelta, con la sua paura dei sentimenti. Nella borghese Odile, che si lascia vivere come Travy, ci sono tuttavia una saldezza e una concretezza morale, un'autenticità che la rendono viva e positiva. E' attraverso lei che Travy si definisce infine rispetto all'altro, persona e umanità, dopo aver scoperto quanto la sua posizione sia fatta di orgoglio e di isolamento, quanto deviante sia per la sua ricerca la vaga fascinazione surrealista.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cammei d'amore
Cammei d'amore

Mignogna Angela
Energia per l'industria in Italia. La variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione
Energia per l'industria in Italia. La va...

Verdelli Alessandro, Cardinale Antonio
Raccontinascensore
Raccontinascensore

Latorre Maria Pia, Santini Paola
La raccolta differenziata dei rifiuti e il riciclo delle materie seconde
La raccolta differenziata dei rifiuti e ...

Del Duro Renzo, Cassinelli Nicoletta
Bari, sotto la città. Luoghi della memoria
Bari, sotto la città. Luoghi della memo...

Maria Rosaria Depalo, Francesca Radina
L'innovazione duale. Il territorio come base per lo sviluppo globale
L'innovazione duale. Il territorio come ...

Maurizio, Bergamini Riccobon
Guidance for life. Working and learning in the Third Age
Guidance for life. Working and learning ...

Martin Persson, Silvana Greco, Pamela M. Clayton
Anime perse
Anime perse

Gianluca Cerci
Frammenti di un'adolescenza
Frammenti di un'adolescenza

Francesca Nicolò
Fuori da dentro
Fuori da dentro

Mannari Dario