Tallone di ferro (Il)

Tallone di ferro (Il)

Pubblicato nel 1907, questo romanzo di Jack London rappresenta un esempio insuperato di quello che potremmo definire 'fantapolitica marxista' e, insieme, di chiaroveggenza, davvero senza eguale, sui destini della società capitalistica. Letto da generazioni e generazioni di giovani di tutto il mondo, "Il Tallone di ferro" è uno dei più allucinanti e veridici affreschi della società dominata dal profitto, dipinta nella sua durezza senza scampo, nella sua oppressione generalizzata, nei suoi impliciti e inevitabili sbocchi di violenza e massacro. London già nel 1907, prevede la prima guerra mondiale - pur illudendosi che l'Internazionale socialista sarebbe riuscita a evitarla - e gli esiti che avrebbe avuto, vale a dire la svolta fascista. Il profeta lucido e impavido dello scarto storico tra le speranza dell'umanità e le condizioni con cui gli uomini si trovano a vivere è Ernest Everhard, l'eroe, il profeta, il combattente per la libertà - personaggio memorabile a cui deve il suo nome di battesimo Ernesto Che Guevara.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuovi padri? Mutamenti della paternità in Italia e in Europa
Nuovi padri? Mutamenti della paternità ...

Francesca Zajczyk, Elisabetta Ruspini
Benigno, l'ultimo compagno del Che
Benigno, l'ultimo compagno del Che

Reveille Christophe D., Tamayo Ruben, Alarcón Ramírez Dariel
Blues marketing
Blues marketing

Capparell Stephanie
Amiche e ortiche
Amiche e ortiche

Obber Cristina
Il bastone di Virginia Woolf
Il bastone di Virginia Woolf

Sagalovitsch Laurent