La crisi di crescita. Le prospettive del commercio equo e solidale

La crisi di crescita. Le prospettive del commercio equo e solidale

II commercio equo e solidale sta attraversando un vero e proprio boom. Negli ultimi tre anni, con l'avvento della grande distribuzione, sono aumentati in modo vertiginoso i fatturati, la gamma dei prodotti e i soggetti coinvolti. Il commercio equo e solidale affronta una crisi di crescita ed è dunque a un punto di svolta. Superata la fase pionieristica e consolidate le strutture di base, si aprono i problemi di governo della crescita. Si tratta di accettare altre sfide, con il rischio di perdere parte della spinta ideale, ma anche di formare un'inedita classe imprenditoriale e nuove professionalità; significa, infine, allargare la scelta ai prodotti di massa e coinvolgere nuove aree geografiche. Il libro affronta l'argomento con uno sguardo decisamente proiettato verso il futuro, mettendo bene in luce gli intrecci con i nuovi movimenti sociali diventati ormai protagonisti della vita politica e culturale contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La goccia d'oro
La goccia d'oro

Michel Tournier, Daniela Marin
Nido di nobili
Nido di nobili

M. R. Fasanelli, Ivan Sergeevic Turgenev, Gabriella Schiaffino, Fausto Malcovati, Maria Rosaria Fasanelli
Wilson lo svitato
Wilson lo svitato

Enzo Giachino, Mark Twain, Franco Cordelli, E. Giachino
Teatro. Testo originale a fronte
Teatro. Testo originale a fronte

Lope de Vega, Lope De Vega, Maria Grazia Profeti, Mario Socrate, Francesco Tentori, M. Socrate, Carmelo Samonà