Africana. Racconti dall'Africa che scrive in portoghese

Africana. Racconti dall'Africa che scrive in portoghese

Diciannove racconti che arrivano da Angola, Mozambico, Capo Verde e Sao Tomé, paesi accomunati dall'uso del portoghese, scelto come lingua ufficiale e insieme come 'trofeo di guerra' al termine di una sanguinosa lotta per l'indipendenza. Storie di Luanda, di Maputo, delle campagne, delle isole: di ieri, al tempo del dominio portoghese e negli anni della guerra, di oggi, nella difficile costruzione del presente. Storie che corrono di bocca in bocca, fiorite nella tradizione orale. Autori internazionalmente affermati (come Luandino Vieira, Pepetela e Mia Couto), grandi personaggi della lotta per l'independenza (come Agostinho Neto, primo presidente dell'Angola indipendente), nuove voci più ironiche e disincantate (come quelle di Germano Almeida e José Eduardo Agualsa) compongono un quadro dinamico e variegato. Un universo in cui convivono modernità e tradizione, la sacralità della parola detta e la suggestione della scrittura, la lingua europea e le tante lingue d'Africa. Mondi che stridono nell'incontro, alla ricerca di una composizione: di tutto questo è fatta l'identità africana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I colori di Murano nell'800-The colours of Murano in the XIX century
I colori di Murano nell'800-The colours ...

Puccio Migliaccio, Aldo Bova, Rossella Junk
Paris. An architectural guide
Paris. An architectural guide

S. Sidore, Heinfried Wischermann
Parigi. Guida all'architettura
Parigi. Guida all'architettura

N. Zanon, Heinfried Wischermann
Prague. An architectural guide
Prague. An architectural guide

Radomira Sedlakova, Radomíra Sedláková, M. Schomberg
Palaces and villas of Rome
Palaces and villas of Rome

Vincenti Montanaro Caroline, Fasolo Andrea
Palazzi di Napoli
Palazzi di Napoli

Carughi Ugo, Mazzoleni Donatella, Smith Mark E.
Venezia e i suoi sapori
Venezia e i suoi sapori

Sally Spector, A. Colombini
Il crociato partigiano
Il crociato partigiano

S. Mela, Riccardo Brega