Vedi Cuba e poi muori. Fine secolo all'Avana

Vedi Cuba e poi muori. Fine secolo all'Avana

A metà millennio Colombo sbarcava sulla terra più bella del mondo ancora ignoto, avviando la rapida scomparsa dei suoi indigeni. Con nuove genti venute dall'Europa e dall'Africa, l'isola ha conservato la sua dolcezza d'acque, cieli e fiori e continuato a fumare tabacco, ma ha conosciuto l'urlo della schiavitù e gli scoppi delle rivolte, il rapimento della danza e l'oblio del rum, il sussulto del sesso e il cedimento dello sconforto, i tuoni della storia e il gocciolio della povertà.A fine millennio, in un quotidiano tinto d'assurdo, tra crimini e spettri, fascino e macerie, cartoline e fughe, deliri dei sensi e della ragione, le voci più animose e spietate della narrativa scritta a Cuba oggi raccontano un paese che, irriducibile nel suo sogno di felicità, continua a macinare dolore, differenza e canna da zucchero. Sono storie sfrontate e sensitive: grottesco e tenerezza, adulterio e lealtà, dannazione e purezza gomito a gomito in un viluppo di contraddizioni che attrae e soffoca, esalta e consuma.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Only you
Only you

Americo Domenico
Caleidoscopio d'amore
Caleidoscopio d'amore

Bianchi Giorgio
La culla di vimini e....
La culla di vimini e....

Mariella Pomina
Vola via con me
Vola via con me

Zampaglione Carlo
Piccola eternità
Piccola eternità

Umberto Fortunati
Su e giù
Su e giù

Scuppa Sara
Pensieri d'amore
Pensieri d'amore

Vanda Pagnotta
Ispirazioni da un muscolo
Ispirazioni da un muscolo

Valentina Lamuraglia
Poesie
Poesie

Gerardo Di Paolo
Sofisticata semplicità
Sofisticata semplicità

Giada Clemente