La saggezza e l'audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa

La saggezza e l'audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa

“La pandemia non arretra, l’uscita dal tunnel continua ad allontanarsi e stiamo tardando a vedere i progressi di cui l’Unione ha bisogno, il progetto europeo di speranza che tutti i nostri concittadini europei stanno aspettando. Naturalmente abbiamo progetti ambiziosi per la nostra Europa, sono sul tappeto fin dall’inizio della legislatura, e li stiamo perseguendo caparbiamente, cambiando le cose, trovando un consenso tra di noi, insomma, avanzando e superando le nostre differenze. Certo, il Green Deal, la transizione digitale, un’Europa più forte e democratica, una maggiore giustizia sociale, sono progetti forti e indispensabili che l’Europa sta portando avanti, e dobbiamo riuscirci per lealtà verso i nostri concittadini. Ma l’Europa ha anche e soprattutto bisogno di un nuovo progetto di speranza, un progetto che ci accomuni, un progetto che possa incarnare la nostra Unione, i nostri valori e la nostra civiltà, un progetto che sia ovvio per tutti gli europei e che ci permetta di unirci. Penso che questo progetto possa essere costruito intorno a tre assi forti, a un triplice desiderio di Europa che sia unanimemente condiviso da tutti gli europei: quello di un’Europa che innova, di un’Europa che protegge e di un’Europa che sia faro.” Esistono tante idee di Europa. La raccolta dei discorsi di David Sassoli, dentro e fuori dalle istituzioni, ci indica una via: abbiamo bisogno di innovazione non solo nella tecnologia, ma nelle istituzioni, nelle politiche, nei nostri modi di agire e nei nostri stili di vita. Lo chiede la transizione ecologica. Dobbiamo ripristinare l’idea che l’Europa ci protegge: protegge i suoi confini, i suoi cittadini, agisce per la loro sicurezza, per il bene comune e per la sovranità di ciascuno dei suoi Stati membri. Ma l’Europa deve anche ritrovare l’orgoglio del suo modello democratico. Dobbiamo desiderare che questo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si diffonda, che attiri, che faccia sognare e non solo i nostri stessi concittadini europei, ma anche al di là delle nostre frontiere. Perché i cittadini europei sentiranno di appartenere all’Europa soltanto se il suo modello politico funge da esempio e attrae.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
D2401565 Discrete 12,73 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Non toccate questo libro
Non toccate questo libro

Pseudonymus Bosch, L. Baldinucci, G. Ford
La letteratura nell'età globale
La letteratura nell'età globale

Giuliana Benvenuti, Remo Ceserani
Sessualità e psicoterapia di coppia
Sessualità e psicoterapia di coppia

G. Rifelli, C. Clulow, A. M. Delogu
Leopardi antiromantico
Leopardi antiromantico

Mengaldo, Pier Vincenzo
Quando la profezia non si avvera
Quando la profezia non si avvera

R. Merlini, Stanley Schachter, Leon Festinger, Henry W. Riecken, N. Cavazza
Il pensiero estremo. Come si diventa fanatici
Il pensiero estremo. Come si diventa fan...

Gérald Bronner, Barbara Sambo
Tutti i poteri del Presidente. Declino e caduta della Repubblica americana
Tutti i poteri del Presidente. Declino e...

Bruce A. Ackerman, G. Guazzaloca