Una storia della lettura

Una storia della lettura

Quella che racconta Alberto Manguel non è la storia della lettura, ma è, appunto, una storia della lettura: soggettiva e unica, e proprio per questo di tutti. Infatti, alla dissertazione letteraria, Manguel aggiunge annotazioni personali, passi autobiografici, aneddoti che dissacrano la letteratura in quanto scienza e che invece sanciscono la superiorità della lettura e, soprattutto, dei lettori. Così, dopo aver chiamato in causa autori come Plinio, Dante, Cervantes. Victor Hugo, Rabelais e Borges, Manguel parla della forma del libro, dei libri proibiti, del valore delle prime pagine, di cosa vuol dire leggere in pubblico e, al contrario, dentro la propria testa, e ancora, del potere del lettore, della sua capacità di trasformare e dare vita al libro, quanto e forse più dell'autore stesso, della follia dei librai e del fuoco sacro che divora ogni vero appassionato di storie.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Figli per sempre
Figli per sempre

Ivana Castoldi
L'occhio del tempo
L'occhio del tempo

Stephen Baxter, G. Zuddas, Arthur Charles Clarke
Correggimi se sbaglio
Correggimi se sbaglio

Giorgio Nardone