I fili del tempo. Memorie di una vita

I fili del tempo. Memorie di una vita

Al culmine della sua carriera, Peter Brook ci consegna un'autobiografia intensa e luminosa, costruita attraverso numerosi episodi-flash ordinati cronologicamente. In queste sue memorie passano molti grandi "incontri con uomini straordinari" e con culture diverse, da Salvador Dalì a George Gurdijieff, da Jean-Luis Barrault agli Yoruba, ai Tuareg, agli acrobati cinesi. Gli idoli, i maestri, i pensieri, la visione del mondo di uno dei grandi geni artistici del nostro tempo, un regista teatrale famoso in tutto il mondo per le sue produzioni shakespeariane, che non ha esitato a misurarsi, per esempio, con la ricchezza e la generosità del pensiero tradizionalista indù (Mahabharata) o con opere come "Giorni felici" di Samuel Beckett. Un poeta che ha trasformato il teatro e la sua storia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mademoiselle de Maupin. Ediz. integrale
Mademoiselle de Maupin. Ediz. integrale

Theophile Gautier, R. Reim, G. Marcellini
La fiera delle vanità
La fiera delle vanità

William Makepeace, Thackeray
Mia vita per la libertà. L'autobiografia del profeta della non-violenza (La)
Mia vita per la libertà. L'autobiografi...

Mohandas Karamchand Gandhi, B. V. Franco
Eneide. Testo latino a fronte
Eneide. Testo latino a fronte

Virgilio Marone, Publio
Microsoft.NET Framework. Regole di stile e best practice
Microsoft.NET Framework. Regole di stile...

Giuseppe Dimauro, Francesco Balena
Stessa ora stesso parco
Stessa ora stesso parco

Marjorie Leet Ford, Maria Concetta Scotto di Santillo
Allarme pesce. Una risorsa in pericolo
Allarme pesce. Una risorsa in pericolo

Chicca Galli, Charles Clover, Massenzio Taborelli