Architettura del nuovo Web. Dall'inventore della rete il progetto di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa (L')

Architettura del nuovo Web. Dall'inventore della rete il progetto di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa (L')

Tim Berners-Lee ripercorre le tappe che l'hanno portato all'invenzione del Web: l'esperienza antiburocratica al CERN di Ginevra, i primi tentativi sfortunati di far comprendere ai ricercatori le modalità ipertestuali di comunicazione, l'invenzione del concetto rivoluzionario di link e, infine, l'affermazione planetaria del suo progetto e la fondazione del World Wide Web Consortium, l'organismo che raggruppa imprese private ed enti governativi per diffondere proposte, specifiche, standard, sigilli di garanzia, oltre che favorire lo sviluppo e la revisione del software per il Web. Dopo aver descritto questa grande avventura, l'autore getta lo sguardo sul futuro del Web e, soprattutto, cerca di descrivere il sogno di una rete sempre più intuitiva e interattiva che non sia solo da sfogliare e navigare passivamente. E' l'idea di uno spazio per l'intercreatività in cui le macchine saranno capaci di creare connessioni e deduzioni, prendere decisioni e trattare i dati secondo il loro significato. Sarà questa l'architettura di base del nuovo Web.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che cos'è l'uomo? Sui fondamenti della biologia e della filosofia
Che cos'è l'uomo? Sui fondamenti della ...

Vincent Jean-Didier, Ferry Luc
Un popolo nato dal Vangelo. Chiara Lubich e i Focolari
Un popolo nato dal Vangelo. Chiara Lubic...

Michele Zanzucchi, Enzo Maria Fondi
I cani abbaiano
I cani abbaiano

Capote Truman
Libretto dell'eterna sapienza
Libretto dell'eterna sapienza

Giovanna della Croce, G. Della Croce, Enrico Seuse, F. Belski
Prolegomeni a Sisenna
Prolegomeni a Sisenna

Alessandro Perutelli
Bernardetta
Bernardetta

G. Civardi, Elena Bergadano
L'omino nero
L'omino nero

Degl'Innocenti Fulvia
Zazie nel metro
Zazie nel metro

Raymond Queneau