Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell'intellettuale

Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell'intellettuale

Qual è stato il ruolo degli intellettuali nel secolo scorso? David Bidussa individua due fasi distinte ma contigue: la prima coincide con l’egemonia dei partiti politici di massa, la seconda va dall’inizio della loro dissoluzione fino alle soglie dell’attualità. La prima fase è caratterizzata da figure che si configurano come “dissidenti impegnati”, intellettuali infedeli. Sono Walter Benjamin, Simone Weil, Victor Serge ma anche Hannah Arendt, Albert Camus, Ignazio Silone, Nicola Chiaromonte e Furio Jesi. La seconda fase, che si dipana dall’inizio degli anni settanta fino al secondo decennio del ventunesimo secolo, è caratterizzata dall’insorgenza di movimenti e dalla lenta crisi delle democrazie rappresentative. Gli intellettuali assumono allora il ruolo di “chi mette in guardia” dai rischi del tempo presente, di chi indica i nodi o i temi rispetto ai quali il senso comune non ha gli strumenti per rispondere. Non sono più intellettuali infedeli, ma intellettuali radicali. Tra di loro Susan Sontag, Edward Said, Tony Judt, Zygmunt Bauman e Tzvetan Todorov. "Pensare stanca" non è però una storia degli intellettuali, ma una riflessione quanto mai necessaria sulla loro metamorfosi nel corso del Novecento, che si conclude con una domanda: cosa è rimasto dopo di loro, esistono oggi voci che hanno ereditato quella funzione? Insomma, c’è un futuro per gli intellettuali?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell'intellettuale
  • Autore: David Bidussa
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Feltrinelli
  • Collana: Scintille
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 224
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788807174711
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Adolf Eichmann. Il gerarca nazista che organizzò lo sterminio degli ebrei. Con videocassetta
Adolf Eichmann. Il gerarca nazista che o...

Eyal Sivan, C. Testi, Rony Braumam, David Bidussa, Rony Brauman
Le religioni e il mondo moderno. 2.Ebraismo
Le religioni e il mondo moderno. 2.Ebrai...

Giovanni Filoramo, Fabrizio Vecoli, David Bidussa, Emilio Picco
Storia dell'antisemitismo. 1.Dalle origini del Cristianesimo all'Europa del Cinquecento
Storia dell'antisemitismo. 1.Dalle origi...

R. Salvadori, Léon Poliakov, David Bidussa
Le origini del fascismo italiano
Le origini del fascismo italiano

Maria Grazia Meriggi, David Bidussa, Enzo Sereni, Y. Viterbo