Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà

Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà

Oggi, quando una giovane si presenta a un colloquio di lavoro aleggia su di lei lo spettro della maternità, che anticipa la sua potenziale assenza durante i primi mesi del bambino e le incombenze di cura che ne caratterizzeranno i primi anni. Tutto ciò avviene, paradossalmente, in uno tra i Paesi europei a più bassa fecondità. "Genitori alla pari" vuole mettere al centro la necessità di politiche che parifichino il tempo di cura e che esaltino la condivisione, in modo da redistribuire il carico che pesa solo sulle donne, a oggi divise fra professione e figli, carriera e cura, affermazione e famiglia. La proposta di Minello e Nannicini contiene tanti strumenti (congedi paritari e ben retribuiti, sostegno alle imprese, servizi integrati per la genitorialità) e un obiettivo prioritario: arrivare a far sì che uomini e donne spendano lo stesso tempo nel lavoro retribuito e in quello non retribuito. Partendo da una storia breve degli andamenti di fecondità degli ultimi decenni, gli autori mostrano l’inverno demografico come un caleidoscopio di aspetti, strutturali e culturali, per poi poter agire con politiche pubbliche di tipo nuovo, egualitarie e incisive. Infine, viene posta la centralità di un allargamento della popolazione genitoriale, con un’ampia discussione sull’inclusione delle famiglie omogenitoriali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mia madre
Mia madre

Georges Bataille, A. Pizzetti
Memoria del male, tentazione del bene. Inchiesta su un secolo tragico
Memoria del male, tentazione del bene. I...

Tzvetan Todorov, Roberto Rossi
Messianesimo e cultura. Saggi di politica, teologia e storia
Messianesimo e cultura. Saggi di politic...

E. Stimilli, Elettra Stimilli, Jacob Taubes
Rapaci. 3.
Rapaci. 3.

Marini Dufaux
La lampada di Psiche
La lampada di Psiche

Umberto Galimberti, P. Belli
Il caso italiano 2. Dove sta andando il nostro paese?
Il caso italiano 2. Dove sta andando il ...

T. Padoa Schioppa, S. R. Graubard, Roberto Merlini, Sergio Minucci, Tommaso Padoa-Schioppa
Delle acque
Delle acque

Leonardo Da Vinci, Marianne Schneider, M. Schneider
Il mistero del capitale. Perché il capitalismo ha trionfato in Occidente e ha fallito nel resto del mondo
Il mistero del capitale. Perché il capi...

Hernando de Soto, Giuseppe Barile, Hernando De Soto
St-Martin, Antigua e altre isole caraibiche
St-Martin, Antigua e altre isole caraibi...

et al, Bedford N., Ingmanson M., McKinnon Robert, Anglin K.