Non c'è futuro senza perdono

Non c'è futuro senza perdono

L'istituzione della Commissione per la verità e la riconciliazione sudafricana è stato un vero e proprio evento pionieristico sul piano internazionale: nessun paese è mai riuscito a passare dalla dittatura alla democrazia attraverso una fase in cui le ingiustizie e i massacri del deposto regime fossero immediatamente affrontati in uno spirito di autentica trasparenza e pacificazione. Desmond Tutu, che ha guidato la Commissione, è stato uno dei grandi artefici di questo progetto. Grazie alla sua profonda conoscenza del Sudafrica, delle sue ferite e delle sue risorse, ha saputo orientare il confronto di un intero popolo verso una solidale costruzione del futuro. Il buon esito della soluzione sudafricana ha convinto gli esperti dell'Onu a studiarne l'applicazione anche in altre situazioni di conflitto civile, come l'Irlanda del Nord. Il libro di Desmond Tutu è il racconto appassionante di un'esemplare e memorabile impresa collettiva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La attività letteraria nell'antica Roma. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
La attività letteraria nell'antica Roma...

Monaco Giusto, De Bernardis Gaetano, Sorci Andrea
Sapientiae magistra. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
Sapientiae magistra. Per i Licei e gli I...

Andrea Sorci, Giusto Monaco, Gaetano De Bernardis
Gli scrittori e le opere nell'antica Roma. 1.
Gli scrittori e le opere nell'antica Rom...

Andrea Sorci, Giusto Monaco, Gaetano De Bernardis
Gli scrittori e le opere nell'antica Roma. 2.
Gli scrittori e le opere nell'antica Rom...

Andrea Sorci, Giusto Monaco, Gaetano De Bernardis