Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia

Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia

Questo libro ha due scopi: il primo è fornire al lettore non specialista uno strumento sintetico di informazione su un aspetto rilevante della storia del nostro paese. Da alcuni decenni gli studi sulla storia della scienza italiana si sono moltiplicati, ma sono rimasti confinati all'interno del mondo accademico. Questa è la prima opera che mette a disposizione del grande pubblico il quadro complessivo dello sviluppo scientifico in Italia dal 1200 a tutto il Novecento. Ed è la prima opera che assume una prospettiva che collega ricerca teorica, applicativa e produttiva, prospettiva la cui discussione è il secondo scopo dichiarato del libro. Esistono all'interno degli studi di storia della scienza, affermano in apertura Russo e Santoni, due tentazioni contrapposte: privilegiare gli argomenti "utili", trascurando la struttura logica delle teorie scientifiche e le implicazioni non immediatamente verificabili; o, all'opposto, evitare ogni rapporto con la realtà, nella convinzione che le applicazioni scaturiranno comunque e inevitabilmente. All'eterna contrapposizione tra scienza "pura" e scienza "applicata", gli autori oppongono la loro complementarità. Nel libro, infatti, la storia delle scoperte scientifiche passa attraverso l'interazione e il parallelo dipanarsi della ricerca pura e della ricerca che serve a "risolvere problemi pratici". Si tratta di una prospettiva fortemente innovativa, capace di intrecciare elementi culturali, economici e teorici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare