I due dogmi. Oggettività della scienza e integralismo etico

I due dogmi. Oggettività della scienza e integralismo etico

La scienza si scontra sempre più spesso con posizioni che si oppongono alle sue conquiste in nome della religione o dell'etica. Il più delle volte questa opposizione si risolve in un doppio dogmatismo. Da una parte l'inflessibilità di chi, soprattutto nella gerarchia cattolica odierna, ritiene di avere accesso a una verità trascendente o comunque superiore alle conoscenze empiriche. Dall'altra si contrappone la rigidità di quanti, dall'interno del mondo scientifico, tendono a presentare le proprie conoscenze come certezze, ignorandone o fingendo di ignorarne i limiti. I guasti di queste due debolezze travestite da dogmi si vedono nel dibattito, ormai quasi quotidiano, su argomenti come il cambiamento climatico, le cellule staminali, il prolungarsi artificiale e magari indesiderato della vita e della morte. Quasi tutti abbiamo la sensazione di essere "agiti" in queste discussioni, senza mai realmente capire quali sono i fatti e quali sarebbero le decisioni giuste.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il nichilismo
Il nichilismo

Franco Volpi
La civiltà bizantina
La civiltà bizantina

Cyril Mango, P. Cesaretti
Dieci anni di musical scout
Dieci anni di musical scout

Catellani Saverio, Garuti Stefano