Critica della violenza etica

Critica della violenza etica

Questo libro nasce da un interrogativo: come è possibile parlare di filosofia morale nel quadro della società contemporanea? Porre la domanda in questi termini significa accettare che i problemi morali non solo emergano in un contesto di relazioni sociali, ma che la forma che tali problemi assumono cambi in base a quel contesto e da quel contesto siano inseparabili. L'atto costitutivo, il primo passo dell'agire morale individuale, si condensa così nell'esperienza fallimentare di 'dar conto di sé'. Proprio l'esperienza dell'impossibilità di rendere pienamente conto di sé, ovvero di rendere conto pienamente dei nostri atti e delle nostre scelte, esperienza che comporta il riconoscimento di un debito inestinguibile verso l'altro, diventa per Judith Butler la base di una nuova nozione di responsabilità morale che pone al centro dell'agire morale la generosità, in contrapposizione a quelle concezioni 'violente' dell'etica che pretendono di fondare i propri principi sulla visione di un io sovrano e autotrasparente. Articolando la tesi nel confronto con Adorno e Foucault in primo luogo, ma anche con Cavarero, Lévinas, Nancy e la psicoanalisi, Butler svolge una serie di analisi e riflessioni filosoficamente suggestive, riconfigurando l'etica come progetto in cui essere un soggetto morale significa assumere un atteggiamento critico nei confronti di norme sulla cui base si è chiamati ad agire ma che non si sono consapevolmente scelte. Butler, in questo che è il suo primo libro dedicato alla filosofia morale, illumina ciò che significa per noi, 'creature fallibili', costruire e condividere un'etica della vulnerabilità, dell'umiltà e della responsabilità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Statistica descrittiva
Statistica descrittiva

Ruth Bernstein, Steven Bernstein
Bersaglio Iraq. Le verità che i media nascondono
Bersaglio Iraq. Le verità che i media n...

Elisa Banfi, Rosangela Cantalupi, Reese Erlich, Cesare Avanzi, Norman Solomon
Semiti e antisemiti. Le origini dell'odio arabo per gli ebrei
Semiti e antisemiti. Le origini dell'odi...

Bernard Lewis, Livia De Ruggiero
Senza ritorno
Senza ritorno

Kressmann Taylor, Katherine Kressmann Taylor, Fabrizio Ascari
Il viaggio di Parvana. Con CD-ROM e CD Audio
Il viaggio di Parvana. Con CD-ROM e CD A...

C. Manzolelli, Claudia Manzolelli, Deborah Ellis
Il bambino dalla A alla Z. Da 0 a 12 anni
Il bambino dalla A alla Z. Da 0 a 12 ann...

Ferrari Giuseppe, Caroni Gabriella
Adorabile infedele
Adorabile infedele

Brian Gallagher, Olivia Crosio
L'uomo ideale
L'uomo ideale

Isabella Ruggi, Marina Pignatti, Linda Howard
Pearl Harbor
Pearl Harbor

Maria Barbara Piccioli, Randall Wallace