Virtù sovrana. Teoria dell'uguglianza

Virtù sovrana. Teoria dell'uguglianza

Filosofo e giurista americano, Ronald Dworkin deve la sua fama a un saggio pubblicato nel 1977, "I diritti presi sul serio", che ha portato la comunità intellettuale ad accostare il suo nome a quelli di John Rawls e Robert Nozick. Gli scritti di questi autori hanno rinnovato profondamente la tradizione della filosofia analitica del diritto, inserendola nella prospettiva di un liberalismo basato sui diritti individuali. In questo libro, la posizione di Dworkin si caratterizza per la vigorosa opposizione alla possibilità che un sistema di principi relativi ai diritti del singolo possa essere contraddetto dall'applicazione di criteri dettati dalla preoccupazione per il benessere generale o l'interesse pubblico. Alla base di questa posizione si trova una politica liberale il cui principio fondamentale è il diritto di tutti i cittadini a uguale considerazione e rispetto: in questo senso, Dworkin propone una versione del liberalismo che deriva valori e diritti non dalla nozione di libertà, ma da quella di uguaglianza. Per un pubblico specializzato: filosofi e teorici della politica, sociologi, politici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anello della vita
L'anello della vita

G. Ernesti, Elisabeth Kubler-Ross, Gabriella Ernesti
Il ritorno di Jack lo squartatore
Il ritorno di Jack lo squartatore

Lindamaria Cottino, J. B. Livingstone
Guida critica & golosa alla Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta 2006
Guida critica & golosa alla Lombardia, L...

Marco Gatti, Paolo Massobrio
Cani. Le razze
Cani. Le razze

Tonelli Eraldo
Trompe l'oeil
Trompe l'oeil

Michele Loseto
La strada che porta a domani
La strada che porta a domani

Franco Zanetti, Daniele Caroli, Bill Gates, Peter Rinearson, Nathan Myhrvold
L'oro dei crociati
L'oro dei crociati

David Gibbins
Canto di Natale
Canto di Natale

Dickens Charles