Storia delle lacrime. Aspetti naturali e culturali del pianto
Gioia, dolore, delusione, sconfitta, successo: gli stati d'animo legati al pianto sono pressoché infiniti, e innumerevoli sono le modalità, i rituali, le prescrizioni che ogni epoca e ogni cultura hanno adottato per regolarne l'uso. Nessuna altra specie è capace di piangere, esattamente come nessuna altra specie, all'infuori dell'uomo, possiede la capacità di comunicare mediante il linguaggio. E che le lacrime siano una forma specifica di comunicazione umana, le arti figurative, la poesia, il teatro sembrano averlo saputo da sempre, poiché ne hanno fissato da tempo immemorabile i canoni espressivi. Scrivere delle lacrime significa addentrarsi in territori che vanno dalla scienza alla letteratura, dall'antropologia al mondo delle emozioni, dalla religione all'arte, dipanando il filo di una storia parallela a quella dell'umanità.
Momentaneamente non ordinabile