Grande fabbrica. Organizzazione industriale e modello americano alla Fiat dal Lingotto a Mirafiori (La)

Grande fabbrica. Organizzazione industriale e modello americano alla Fiat dal Lingotto a Mirafiori (La)

Tra la prima guerra mondiale e gli inizi degli anni sessanta videro la luce i primi mutamenti organizzativi e produttivi nei due grandi stabilimenti Fiat del Lingotto e di Mirafiori. Nacque così la peculiare variante italiana del modello fordista della 'mass production'. Ma bisognerà attendere il boom economico degli anni cinquanta perché sia possibile passare a un'effettiva produzione di massa, resa fino ad allora difficile dai bassi redditi e dai bassi consumi. Nel frattempo, la crisi del secondo conflitto mondiale convertì la fabbrica in una struttura collettiva cui si affidarono compiti estranei alle ordinarie funzioni: diventò un sistema di protezione sociale, un'inedita espressione dell'economia e della società dell'Italia del Nord, stretta nella morsa della guerra e dell'occupazione nazista. Frutto di una ventennale ricerca sull'industria meccanica, questo libro illumina l'universo Fiat attraverso la valorizzazione di nuove fonti: dai viaggi 'americani' dei tecnici e degli ingegneri inviati ad analizzare sul campo la ratio organizzativa ai rapporti con le grandi case costruttrici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parallel voices. Per le Scuole superiori
Parallel voices. Per le Scuole superiori

Coppola M. Micaela, Palusci Oriana
Educazione in Africa (L')
Educazione in Africa (L')

Felice Rizzi, Stefania Gandolfi
Gli animali della fattoria
Gli animali della fattoria

Giulia Bartalozzi
Gli animali del bosco
Gli animali del bosco

Giulia Bartalozzi, Simone Frasca, Silvia Raga
I teneri cuccioli
I teneri cuccioli

Simone Frasca, Silvia Raga, Andrea Muzzi
Che cosa farò da grande
Che cosa farò da grande

S. Frasca, S. Raga, Andrea Muzzi
La mia nascita
La mia nascita

S. Frasca, Simone Frasca, Elisa Prati, S. Raga, Silvia Raga
Leone Lodi. Scultore (1900-1974)
Leone Lodi. Scultore (1900-1974)

N. Colombo, Heiner Muller
Come funziona?
Come funziona?

Viola Tortoli Bartoli, Simone Frasca, Silvia Raga