Alberi di conoscenze. Educazione e gestione dinamica delle competenze (Gli)

Alberi di conoscenze. Educazione e gestione dinamica delle competenze (Gli)

"Come uscire dalle categorie socio-politiche ereditate dalla società industriale? Dove sono i pensieri, gli utensili, i progetti in grado di permetterci di capire e di agire nel mondo contemporaneo?"La domanda di Michel Authier e Pierre Lévy è tutt'altro che retorica. Una risposta concreta e convincente è negli "alberi di conoscenze".Fondati su nuovi principi di trattamento delle informazioni, gli "alberi di conoscenze" sono insieme una filosofia di condivisione dei saperi e un dispositivo informatico che offre il modo di integrare e mettere positivamente in sinergia le competenze individuali. Ideato nel 1992, è applicato in molte scuole, imprese, uffici di collocamento, comunità locali, associazioni. E' uno strumento nuovo ma collaudato per riconoscere e valorizzare le disparate conoscenze di una persona, di seguire il loro sviluppo nel tempo e in tutte quelle fioriture o deviazioni che fanno la ricchezza del suo sapere individuale.Privo di tecnicismi, attraente nel racconto degli esempi e delle spiegazioni, il libro divulga la struttura, gli scopi e la filosofia di un metodo che punta a un apprendimento cooperativo, e a un sapere collettivo, solidale e detotalizzato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Restaurazione della scienza politica. 3.
Restaurazione della scienza politica. 3.

Karl L. von Haller, M. Sancipriano
Patologia generale veterinaria
Patologia generale veterinaria

Fabio Valenza, E. Cornaglia, N. F. Cheville
Progetto Emmaus. Catecumenato. 1.Il tempo della prima evangelizzazione. Incontrare Gesù. Guida
Progetto Emmaus. Catecumenato. 1.Il temp...

Andrea Fontana, Monica Cusino
Il medico smarrito
Il medico smarrito

Andrea Corsi, Enrico Torre, Paolo Gentili