Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente

Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente

L'adolescenza è sinonimo di tutte le contrapposizioni, le contraddizioni, le conflittualità che caratterizzano un momento di incompiutezza e transizione verso una specifica identità. Gli autori presentano una modalità di approccio finalizzata all'analisi dei processi di separazione-individuazione, modalità che è nata nel pubblico e che ha dimostrato la sua efficacia sia nel pubblico sia nel privato. Le considerazioni teoriche, la metodologia e la tecnica sono proposte rimanendo il più possibile fedeli alla realtà clinica nella quale si opera e, quindi, proponendo continui collegamenti tra teoria e prassi. Il volume è infatti il risultato di un lavoro di ricerca e di riflessione, guidato dal quadro teorico individuato da Senise, su materiali clinico raccolto in molti anni di attività terapeutica con gli adolescenti. Il libro vuol mettere il lettore in rapporto diretto con l'adolescente che parla di sé e che ancora riesce a sorprendere l'adulto, spesso incapace di ricordare la propria trascorsa adolescenza. Il libro costituisce un valido strumento per comprendere gli interrogativi che l'adolescente si pone e offre un ricco materiale sul quale riflettere per impostare con lui una comunicazione fondata sul rispetto della sua libertà.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il grano
Il grano

Bruna Saviotti, R. Angelini, Pasquale Viggiani, M. Grazia D'Egidio, N. Di Fonzo
La vite e il vino
La vite e il vino

R. Angelini, Osvaldo Failla, Attilio Scienza, Stefano Raimondi
Il mais
Il mais

Salamini Francesco, Negri Antonello, Lorenzoni Carlo
Poesie scelte
Poesie scelte

Giancarlo Spano
Il teatro del concetto
Il teatro del concetto

Tinnirello Chiara
Olio su tela
Olio su tela

Marrocco Marco
Lineamenti di economia aziendale
Lineamenti di economia aziendale

Nicola Di Cagno, Francesco Giaccari, Stefano Adamo